Come stupire Dio – Lc 7,1-10

Come stupire Dio – Lc 7,1-10

In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, perché…

Leggi tutto Leggi tutto

Occhio al perdono!

Occhio al perdono!

Forse, del brano di Matteo per la liturgia della XXIV domenica del Tempo ordinario, anno A (Mt 18,21-35), mi colpisce un aspetto marginale, secondario rispetto alla centralità del tema del perdono, o almeno collegato ad esso in maniera non del tutto evidente: il ruolo degli altri servi che assistono alla mancanza di clemenza di chi era stato perdonato dal re e che si dimostra del tutto insensibile di fronte alle richieste di un suo compagno. Che, nella parabola, Gesù metta…

Leggi tutto Leggi tutto

Scavare – Lc 6,43-49

Scavare – Lc 6,43-49

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo.L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.Perché…

Leggi tutto Leggi tutto

Sotto la tua protezione – Gv 19,25-27

Sotto la tua protezione – Gv 19,25-27

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. Il giorno dopo l’esaltazione della croce (14 settembre), la Chiesa ricorda Maria associata al dolore del suo figlio, Maria Addolorata. Una…

Leggi tutto Leggi tutto

Perfino la croce – Gv 3,13-17

Perfino la croce – Gv 3,13-17

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:«Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell’uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo…

Leggi tutto Leggi tutto

Fidati – Lc 6,20-26

Fidati – Lc 6,20-26

In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:«Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché sarete saziati.Beati voi, che ora piangete,perché riderete.Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutti con-vocati – Lc 6,12-19

Tutti con-vocati – Lc 6,12-19

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.Disceso con loro, si fermò in…

Leggi tutto Leggi tutto

Prospettive diverse – Lc 6,6-11

Prospettive diverse – Lc 6,6-11

Un sabato Gesù entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. C’era là un uomo che aveva la mano destra paralizzata. Gli scribi e i farisei lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato, per trovare di che accusarlo.Ma Gesù conosceva i loro pensieri e disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Si alzò e si mise in mezzo.Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito…

Leggi tutto Leggi tutto

Ammalarsi di ascolto (per diventare sani)

Ammalarsi di ascolto (per diventare sani)

L’ascolto guarisce, quando lo si vive e sperimenta con sincerità ricrea legami e genera fraternità: non sorprende che il Vangelo di questa XXIII domenica del Tempo Ordinario anno A (Mt 18,15-20) insista proprio su questa parola e sulla dinamica della riconciliazione che non può realizzarsi se non a partire dall’esperienza dell’ascolto. La comunità stessa, evocata come istanza ultima a cui sottoporre casi di dissidio e frattura interna tra i suoi componenti, si struttura proprio come ambito di esercizio di questo ascolto…

Leggi tutto Leggi tutto

Accogliere e dare frutto – Mt 1,1-16.18-23

Accogliere e dare frutto – Mt 1,1-16.18-23

Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa…

Leggi tutto Leggi tutto