Che parola è mai questa? – Lc 4,31-37

Che parola è mai questa? – Lc 4,31-37

In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità.
Nella sinagoga c’era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!».
Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui, senza fargli alcun male.
Tutti furono presi da timore e si dicevano l’un l’altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti impuri ed essi se ne vanno?». E la sua fama si diffondeva in ogni luogo della regione circostante.

Di fronte alla persona e ai gesti di Gesù le persone restano molto stupite. Si tratta di un misto di timore, di soggezione, di ammirazione. Qualcosa che comunque fa dire loro: : «che parola è mai questa?».

In loro, cioè, nasce uno spirito critico. Gesù all’inizio della sua predicazione non dà risposte, ma suscita domande. Prima che una vocazione, la sua è una pro-vocazione nei nostri confronti.

Non vuole che smettiamo di pensare e ci fidiamo, spegnendo il cervello. Anzi, penso che in fondo questa tentazione, questa visione della fede sia pericolosa.

No. Egli fa nascere domande profonde. Cosa è per me questa parola? In che modo mi cambia? Come la ascolto? Cosa mi vuole trasmettere? Benedette domande, benedetti dubbi, che costruiscono il cammino autentico della fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0Shares