Mai solo – Gv 8,21-30

Mai solo – Gv 8,21-30

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: “Dove vado io, voi non potete venire”?».E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete…

Leggi tutto Leggi tutto

Luce e verità – Gv 8,12-20

Luce e verità – Gv 8,12-20

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».Gli dissero allora i farisei: «Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera». Gesù rispose: «Anche se io rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove vengo e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo e dove vado. Voi giudicate secondo la carne;…

Leggi tutto Leggi tutto

Il tocco al femminile

Il tocco al femminile

Un brano strano quello di Gv 8,1-11 che la liturgia di questa V domenica di Quaresima ci offre, un brano più vicino al Vangelo di Luca per tematica e modalità espressiva: una parola, però, risuona immediatamente come possibile richiamo all’episodio di Cana e alla scena finale sotto la croce: donna. Forse è solo una suggestione, eppure, come una donna, la madre, diventa il motore della manifestazione del Figlio all’inizio della sua missione e al termine di essa ne indicherà l’esito,…

Leggi tutto Leggi tutto

Il recinto della conoscenza – Gv 7,40-53

Il recinto della conoscenza – Gv 7,40-53

In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei…

Leggi tutto Leggi tutto

Il testimone – Gv 5,31-47

Il testimone – Gv 5,31-47

In quel tempo, Gesù disse ai Giudei:«Se fossi io a testimoniare di me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera. C’è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera.Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per…

Leggi tutto Leggi tutto

Tra Padre e Figlio – Gv 5,17-30

Tra Padre e Figlio – Gv 5,17-30

In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo…

Leggi tutto Leggi tutto

Basta scuse – Gv 5,1-16

Basta scuse – Gv 5,1-16

Ricorreva una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici.Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. Gesù, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli disse: «Vuoi guarire?». Gli rispose il malato: «Signore, non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando…

Leggi tutto Leggi tutto

A che ora risponde Dio? – Gv 4,43-54

A che ora risponde Dio? – Gv 4,43-54

In quel tempo, Gesù partì dalla Samaria per andare in Galilea. Ma egli stesso aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella sua patria. Quando però giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero con gioia, poiché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa.Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a…

Leggi tutto Leggi tutto

La giustizia del padre

La giustizia del padre

La quarta domenica di Quaresima, nell’anno C, presenta il brano del Padre misericordioso o come lo conoscono i più, del Figlio prodigo (Lc 15,1-32). Paradigma dei racconti al cuore del cap. 15 di Luca, ci presenta il tema del perdono dalla parte di Dio e non come lo vivono gli uomini: anzi, a essere sinceri, la figura del figlio maggiore descrive proprio tutta la fatica che gli uomini vivono rispetto alla gratuità del perdono. Le suggestioni che questo celebre racconto…

Leggi tutto Leggi tutto

Il vuoto buono – Lc 18,9-14

Il vuoto buono – Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a…

Leggi tutto Leggi tutto