Sfogliato da
Tag: commento

Nessuno indietro – Mt 5,20-26

Nessuno indietro – Mt 5,20-26

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco…

Leggi tutto Leggi tutto

Legge e desiderio – Mt 5,17-19

Legge e desiderio – Mt 5,17-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei…

Leggi tutto Leggi tutto

Unico, non l’unico – Mt 5,13-16

Unico, non l’unico – Mt 5,13-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così…

Leggi tutto Leggi tutto

Buono come il pane

Buono come il pane

La festa del Corpus Domini, che celebriamo questa domenica, sembra per certi versi anacronistica. L’attenzione al corpo e al sangue di Gesù ricorda le quaestiones dei teologi medioevali sulla transustanziazione, ragionamenti che segnano una certosina differenza tra “specie” e “sostanza”, ma che, in fin dei conti, hanno un impatto minimo – per non dire nulla – nella nostra vita quotidiana. E questo è, a ben pensarci, un po’ bizzarro. Mai come in quest’epoca, infatti, viviamo una forte attenzione a ciò…

Leggi tutto Leggi tutto

Dietro l’angolo – Mc 12,35-37

Dietro l’angolo – Mc 12,35-37

In quel tempo, insegnando nel tempio, Gesù diceva: «Come mai gli scribi dicono che il Cristo è figlio di Davide? Disse infatti Davide stesso, mosso dallo Spirito Santo:“Disse il Signore al mio Signore:Siedi alla mia destra,finché io ponga i tuoi nemicisotto i tuoi piedi”.Davide stesso lo chiama Signore: da dove risulta che è suo figlio?».E la folla numerosa lo ascoltava volentieri. «Come mai gli scribi dicono che il Cristo è figlio di Davide?». Risposta di uno scriba attento: «perché in…

Leggi tutto Leggi tutto

Al cuore si comanda – Mc 12,28-34

Al cuore si comanda – Mc 12,28-34

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».Lo…

Leggi tutto Leggi tutto

Il caso serio della risurrezione – Mc 12,18-27

Il caso serio della risurrezione – Mc 12,18-27

In quel tempo, vennero da Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e lo interrogavano dicendo: «Maestro, Mosè ci ha lasciato scritto che, se muore il fratello di qualcuno e lascia la moglie senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano sette fratelli: il primo prese moglie, morì e non lasciò discendenza. Allora la prese il secondo e morì senza lasciare discendenza; e il terzo egualmente, e nessuno…

Leggi tutto Leggi tutto

Precisi o veri? – Mc 12,13-17

Precisi o veri? – Mc 12,13-17

In quel tempo, mandarono da Gesù alcuni farisei ed erodiani, per coglierlo in fallo nel discorso.Vennero e gli dissero: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno, ma insegni la via di Dio secondo verità. È lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?».Ma egli, conoscendo la loro ipocrisia, disse loro: «Perché volete mettermi alla prova? Portatemi un denaro: voglio vederlo». Ed essi glielo portarono.Allora…

Leggi tutto Leggi tutto

Riciclaggio o amore? – Mc 12,1-12

Riciclaggio o amore? – Mc 12,1-12

In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]:«Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani…

Leggi tutto Leggi tutto

Viaggio al centro di sé

Viaggio al centro di sé

La buona notizia di questa solennità della Trinità anno A, secondo il Vangelo di Giovanni (Gv 3,16-18), è che il Figlio di Dio è venuto nel mondo per salvarlo: questo vuol dire che, nonostante quello che molti di noi pensino, il mondo è già stato salvato visto che Gesù è già venuto: nella sua globalità l’intero creato è in cammino verso la pienezza dell’incontro con Dio, proprio grazie al fatto che è già stato visitato da colui che porta la…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares