Sfogliato da
Tag: domenica

Zaino leggero

Zaino leggero

Entrare nella vita piena è ciò che dobbiamo fare: questa la proposta del Vangelo, questo è l’obiettivo che dà senso all’esistenza. Entrare nella vita vuol dire, come ci ricorda il vangelo di Marco di questa XXVI domenica del tempo ordinario (Mc 9,38-43.45.47-48), assaporare il regno di Dio, gustarlo già nel nostro oggi e nel nostro presente. Vita piena e regno di Dio non sono il premio finale per chi vive da bravo ragazzo, sono realtà a disposizione di chi vuole…

Leggi tutto Leggi tutto

Scuola

Scuola

Con settembre ripartono le scuole e dopo poche settimane ci si rende conto che le polemiche che accompagnano questa riapertura sono sempre le stesse: a parole tutti, dal presidente delle Repubblica in giù, parlano della centralità del sistema educativo per la realtà del paese, tutti, nessuno escluso, ammettono la necessità di investimenti maggiori, in strutture, ma soprattutto in personale, tutti riconoscono che il corpo docenti andrebbe valorizzato anche attraverso un riconoscimento economico adeguato all’importanza del compito svolto. Potrei continuare aggiungendo…

Leggi tutto Leggi tutto

Dietro a lui

Dietro a lui

Salvare la propria vita è da sempre l’obiettivo principale di ogni uomo e ogni donna. Il modo di cercare come avere salva la vita cambia a seconda dei tempi e delle consuetudini: per qualcuno fare la guerra è un modo per salvare la vita, per altri accumulare beni è il modo migliore, per altri ancora avere una posizione sociale o essere riconosciuti come i migliori nel proprio lavoro è la giusta prospettiva. Perfino chi compie un reato, in maniera più…

Leggi tutto Leggi tutto

Il seme della speranza

Il seme della speranza

Gli uomini hanno la tendenza a muoversi dalle cose grandi e appariscenti a quelle più piccole e insignificanti. Spesso però accade che di fronte alle manifestazioni imperiose del grande e potente si finisca per dimenticare ciò che è piccolo e marginale. Proprio in questi giorni, nel nostro paese, si sta celebrando l’incontro dei grandi della terra, il cosiddetto G7, incontro dei capi di stato dei paesi più ricchi e potenti, così almeno pare. Se, in effetti, i dati economici dicono…

Leggi tutto Leggi tutto

Fuori di sé

Fuori di sé

Gesù è «fuori di sé», dice il vangelo di Marco in questa X domenica del tempo ordinario anno B (Mc 3,20-35); è veramente fuori di sé, ma non come intendono i suoi parenti che non capiscono: Gesù è completamente dedicato agli altri, la sua vita è tutta in uscita, tutta offerta e messa a disposizione di chi lo cerca, tanto da non avere più neppure il tempo di mangiare. Chi lo vede non capisce, non capisce come sia possibile mettere…

Leggi tutto Leggi tutto

Il pane e il vino

Il pane e il vino

Il pane buono e il frutto della vite che richiama una festa senza fine: questi i segni che Gesù lascia ai suoi parlando del suo corpo offerto e del suo sangue versato per i molti che vorranno accoglierli e condividerli. Questo il racconto che ci propone il vangelo di Marco in questa domenica del Corpo e Sangue di Cristo (Mc 14,12-16.22-26). Il contesto è quello dell’ultima cena, un contesto di benedizione e di festa, il momento più bello per poter…

Leggi tutto Leggi tutto

Il dono dello Spirito

Il dono dello Spirito

Domenica di Pentecoste. Con la solennità che celebra la discesa dello Spirito Santo abbiamo l’opportunità di riflettere sul fatto che se non ci fosse questo dono ai credenti la chiesa non esisterebbe. Il Vangelo di questo anno B è un collage di alcuni versetti presi dai capitoli 15 e 16 di Giovanni (Gv 15,26-27; 16,12-15): Gesù parla della funzione dello Spirito e del suo ruolo nella relazione con il Padre. É lo Spirito a portare consolazione; è lo Spirito a…

Leggi tutto Leggi tutto

L’onestà dell’amicizia

L’onestà dell’amicizia

«Nessuno è un’isola: quando si distrugge il volto dell’altro, si dissolve anche il nostro, specialmente nell’era di interconnessione globale in cui viviamo. Se affondiamo, affonderemo insieme, nella stessa barca». È una riflessione destinata a restare, quella che il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, ha pronunciato giovedì all’università Lateranense.«Quanto sta avvenendo in Terra Santa è una tragedia senza precedenti. Oltre alla gravità del contesto militare e politico, sempre più deteriorato, si sta deteriorando anche il contesto religioso e sociale. Il…

Leggi tutto Leggi tutto

Potatura

Potatura

Al centro del vangelo di questa quinta domenica di Pasqua, anno B (Gv 15,1-8), troviamo l’immagine della vite e dei tralci. Al cuore del discorso di saluto ai suoi, Gesù nell’ultima cena, offre una visione di come dovrà strutturarsi la relazione con lui. Rimanere in lui vuol dire non solo accogliere la sua parola, vuol dire anche accettare che questa parola eserciti un’azione di potatura che, come per i tralci innestati alla vite, è necessaria affinché la pianta porti più…

Leggi tutto Leggi tutto

Pastore

Pastore

Domenica del buon Pastore: quarta domenica del tempo di Pasqua (Anno b, Gv 10,11-18). Dobbiamo liberare l’immagine del pastore da un’idea romantica e poetica che non trova corrispondenza nell’intento evangelico. Se Gesù ha sentito il bisogno di aggiungere un aggettivo (bello/buono) alla figura del pastore è proprio perché normalmente i pastori non erano né belli, né buoni; erano più simili alla figura del mercenario che, visto arrivare il pericolo, preferisce mettere in salvo se stesso piuttosto che proteggere il gregge…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares