Sfogliato da
Categoria: Una parola in più

A volte una parola in più è qualcosa di importante, che dà un po’ più di luce alla nostra quotidianità.

Ogni giovedì proviamo a condividere una riflessione, un approfondimento sulla realtà attuale, su pagine di cronaca recenti, su un costume contemporaneo, alla luce del vangelo della domenica successiva.

Pensiamo che riflettere insieme possa essere un’arma potente, un modo intelligente, alternativo all’opposizione muro-contro-muro o all’accettazione a-critica di ciò che accade.

A volte basta una parola in più.

Passeggiata all’imbrunire

Passeggiata all’imbrunire

Il tema dominante della liturgia a cavallo tra le ultime domeniche dell’anno e la prossima domenica, prima di Avvento anno C (Lc 21,25-28.34-36), è sicuramente la paura. Non come si potrebbe pensare, visto il tono apocalittico, in riferimento al fatto che ci saranno segni e realtà così terribili da annunciare un tempo in cui gli uomini moriranno per la paura, ma in relazione al desiderio di Gesù di liberare i suoi uditori dagli effetti di una vita consegnata alla paura….

Leggi tutto Leggi tutto

Il potere del Re

Il potere del Re

La solennità di Cristo Re dell’universo ci presenta, in questa domenica che conclude l’anno liturgico (Gv 18,33-37), un’immagine molto chiara e potente dell’identità di Gesù. Se pensiamo alla sfilata continua dei tanti potenti della terra, nelle interviste, nelle apparizioni televisive, nei vari incontri ad alto livello che si susseguono, il dialogo tra Gesù e Pilato appare davvero poco spettacolare: poche parole e la chiara percezione di una totale asimmetria, di una incomprensione di fondo tra chi parla di una cosa…

Leggi tutto Leggi tutto

Germogli

Germogli

La tendenza al catastrofismo oggi è particolarmente frequentata, spesso anche con buone ragioni se si pensa alla situazione climatica e all’elenco di disgrazie che quotidianamente fa capolino sulle prime pagine degli organi di informazione. Viviamo tutti la percezione di trovarci alla fine di qualcosa: sentiamo pressante l’angoscia di un tempo che passa e che non lascia intravedere prospettive future. Tale angoscia, più normale negli adulti e nei vecchi, sta diventando cifra costitutiva dell’identità dei più giovani. L’effetto rischia di diventare…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutto

Tutto

L’immagine della vedova che, nella sua povertà, getta tutto quello che ha per vivere nel tesoro del Tempio viene utilizzata da Gesù per raccontare del suo rapporto con Dio Padre e di come dovrebbe essere costruita una vera e profonda relazione di fede. La figura indicata come modello ai discepoli, non viene utilizzata come semplice ancorché efficace esortazione moralistica a dare tutto se stessi nelle cose in cui si crede. Si tratta invece di riflettere sul fatto che quella vedova…

Leggi tutto Leggi tutto

Il mantello del coraggio

Il mantello del coraggio

Tutti ci portiamo dietro il peso della nostra storia, non solo di quella personale, ma anche di quella della nostra famiglia di origine e del nostro paese. Uno zaino pieno di cose positive ma anche di fallimenti, cattive abitudini, risentimento. Quando lasciamo spazio a questa parte peggiore, normalmente la vita si avvita su se stessa e si chiude nell’incapacità di pensarsi diversamente da quella che appare: nelle situazioni più compromesse si rimane inchiodati al proprio passato e si diventa incapaci…

Leggi tutto Leggi tutto

Con stile

Con stile

A conclusione del brano del Vangelo di Marco per questa XXIX domenica del Tempo Ordinario (Mc 10,35-45), sentiamo dalla stessa bocca di Gesù, le parole che ci ricordano lo stile della sua missione:  il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti. Entrando in una chiesa e alzando lo sguardo, se abbiamo la fortuna di intravedere il crocifisso, siamo colpiti dalla figura dalle braccia allargate che sembra…

Leggi tutto Leggi tutto

Unità di misura e vita piena

Unità di misura e vita piena

La domanda del tale che si getta in ginocchio davanti a Gesù è una vera e propria richiesta di felicità: il chiedere in eredità la vita eterna non riguarda soltanto il futuro, ma coinvolge anche una ricerca di senso per il presente, la richiesta di una indicazione chiara per una vita spendibile in pienezza e con gusto, quella che oggi, appunto, chiameremmo ricerca della felicità. Pare normale pensare di rivolgere una tale domanda a qualcuno che si ritenga abbia più…

Leggi tutto Leggi tutto

Cuore tenero

Cuore tenero

Il Vangelo di questa ventisettesima domenica del Tempo Ordinario, anno B (Mc 10,2-16) sembra mettere insieme realtà molto diverse tra loro. Da un lato la questione dell’atto di ripudio e il tema del rapporto tra uomo e donna, dall’altro l’atteggiamento di chi vuole entrare nel Regno di Dio, atteggiamento che deve essere simile a quello dei bambini che Gesù prediligi e accoglie. Quale filo conduttore tra le due parti del racconto? Colpisce il voluto riferimento alle origini, al libro di…

Leggi tutto Leggi tutto

Tagliare per vivere (e non per morire)

Tagliare per vivere (e non per morire)

La violenza su se stessi, di cui ci parla il Vangelo di questa XXVI domenica del Tempo Ordinario Anno B (Mc 9,38-43.45.47-48), è molto lontana dalla violenza inflitta per un malinteso senso di giustizia agli uomini e alle donne di ogni tempo, anche oggi purtroppo in molte parti del mondo. Ci si arroga il diritto di applicare la legge del taglione rispetto a uomini e donne ritenute colpevoli di qualche reato: li si priva di una parte del corpo per…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares