Sfogliato da
Autore: Giovani&Dehoniani

Il mio tesoro – Lc 12,13-21

Il mio tesoro – Lc 12,13-21

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che…

Leggi tutto Leggi tutto

Pregare: maratona senza fine

Pregare: maratona senza fine

La XXIX domenica del tempo ordinario ci presenta come modello la figura di un giudice disonesto che decide di fare giustizia alle richieste di una povera vedova solo ed esclusivamente perché stanco di essere importunato con insistenza (Lc 18,1-8): non certo un modello di specchiata moralità. La vera protagonista della parabola, però, è la vedova che pur sapendo di avere a che fare con un giudice disonesto, continua a chiedere con insistenza che le sia fatta giustizia. Questa donna povera…

Leggi tutto Leggi tutto

La presenza di Dio tra noi – Lc 10,1-9

La presenza di Dio tra noi – Lc 10,1-9

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.In qualunque casa entriate, prima dite:…

Leggi tutto Leggi tutto

C’è lievito e lievito – Lc 12,1-7

C’è lievito e lievito – Lc 12,1-7

In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli:«Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all’orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze.Dico a voi, amici miei: non…

Leggi tutto Leggi tutto

Testardi – Lc 11,47-54

Testardi – Lc 11,47-54

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall’inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al…

Leggi tutto Leggi tutto

Dimenticare la persona – Lc 11,42-46

Dimenticare la persona – Lc 11,42-46

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».Intervenne uno…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutto sarà puro – Lc 11,37-41

Tutto sarà puro – Lc 11,37-41

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed…

Leggi tutto Leggi tutto

Un solo segno – Lc 11,29-32

Un solo segno – Lc 11,29-32

In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione.Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra…

Leggi tutto Leggi tutto

Grazie, per ripartire

Grazie, per ripartire

La misura dell’ingratitudine è la norma delle nostre relazioni sociali. Da un lato quello che hai te lo sei conquistato e quello che non possiedi o te lo devi procurare o, se non puoi, ti accontenti di desiderarlo in un crescendo problematico di aspettative e illusioni: difficile che in questa dinamica alimentata da un desiderio malato possa trovare spazio un sincero sentimento di gratitudine. La notizia della settimana è sicuramente l’inizio di una concreta possibilità di pace per la striscia…

Leggi tutto Leggi tutto

La graduatoria per la felicità – Lc 11,27-28

La graduatoria per la felicità – Lc 11,27-28

In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!».Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!». Penso che capiti a tutti – e che sia assolutamente normale – scegliere, tra tutte le persone che abbiamo intorno, alcune con cui stringere legami più forti e intimi, a cui confidare cose che agli altri…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares