Al contrario – Lc 14,12-14

Al contrario – Lc 14,12-14

In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato:«Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio.Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti». Gesù è invitato – non…

Leggi tutto Leggi tutto

Umiltà

Umiltà

Uscire dal rischio di una religiosità fatta di esteriorità, pratiche e obblighi formali è la proposta del Vangelo per questa XXXI domenica del Tempo ordinario, anno A (Mt 23,1-12). Gesù stesso si preoccupa di fornirci l’antidoto contro il veleno dell’ipocrisia che può pervertire ogni esperienza religiosa, soprattutto quando la religione viene utilizzata come strumento di controllo e affermazione di potere: l’umiltà. Il criterio è semplice da enunciare: chi si fa servo è il più grande, mentre chi si esalta sarà…

Leggi tutto Leggi tutto

Chi è più importante? – Lc 14,1.7-11

Chi è più importante? – Lc 14,1.7-11

Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cédigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a…

Leggi tutto Leggi tutto

Nessuno sia perduto – Lc 14,1-6

Nessuno sia perduto – Lc 14,1-6

Un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Ed ecco, davanti a lui vi era un uomo malato di idropisìa.Rivolgendosi ai dottori della Legge e ai farisei, Gesù disse: «È lecito o no guarire di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò.Poi disse loro: «Chi di voi, se un figlio o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà fuori…

Leggi tutto Leggi tutto

Fiducia – Gv 6,37-40

Fiducia – Gv 6,37-40

In quel tempo, Gesù disse alla folla:«Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre…

Leggi tutto Leggi tutto

Albero maestoso – Mt 5,1-12a

Albero maestoso – Mt 5,1-12a

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:«Beati i poveri in spirito,perché di essi è il regno dei cieli.Beati quelli che sono nel pianto,perché saranno consolati.Beati i miti,perché avranno in eredità la terra.Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,perché saranno saziati.Beati i misericordiosi,perché troveranno misericordia.Beati i puri di cuore,perché vedranno Dio.Beati gli operatori di pace,perché saranno…

Leggi tutto Leggi tutto

Dio è morto? – Lc 13,18-21

Dio è morto? – Lc 13,18-21

In quel tempo, diceva Gesù: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? È simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettò nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi rami».E disse ancora: «A che cosa posso paragonare il regno di Dio? È simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di…

Leggi tutto Leggi tutto

Vergogna e gioia – Lc 13,10-17

Vergogna e gioia – Lc 13,10-17

In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. C’era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta.Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei liberata dalla tua malattia». Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la…

Leggi tutto Leggi tutto

Tifare la complessità della vita

Tifare la complessità della vita

Ogni giorno, appena alzati, ci sembra di essere gettati in un mondo sempre più lacerato e diviso: abbiamo la percezione che anche le nostre vite, nel loro piccolo, respirino l’aria malsana di questa situazione. Una situazione che non sembra occasionale, anzi, pare essere diventata del tutto strutturale. Sarebbe superficiale credere che la complessità non sia parte della vita, ma questo non vuol dire che debba essere attraversata con un costante sentimento di inadeguatezza che porta a vivere la propria esistenza…

Leggi tutto Leggi tutto

Al cuore della missione – Lc 6,12-19

Al cuore della missione – Lc 6,12-19

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.Disceso con loro, si fermò in…

Leggi tutto Leggi tutto