Sfogliato da
Tag: domenica

Pregare: maratona senza fine

Pregare: maratona senza fine

La XXIX domenica del tempo ordinario ci presenta come modello la figura di un giudice disonesto che decide di fare giustizia alle richieste di una povera vedova solo ed esclusivamente perché stanco di essere importunato con insistenza (Lc 18,1-8): non certo un modello di specchiata moralità. La vera protagonista della parabola, però, è la vedova che pur sapendo di avere a che fare con un giudice disonesto, continua a chiedere con insistenza che le sia fatta giustizia. Questa donna povera…

Leggi tutto Leggi tutto

Grazie, per ripartire

Grazie, per ripartire

La misura dell’ingratitudine è la norma delle nostre relazioni sociali. Da un lato quello che hai te lo sei conquistato e quello che non possiedi o te lo devi procurare o, se non puoi, ti accontenti di desiderarlo in un crescendo problematico di aspettative e illusioni: difficile che in questa dinamica alimentata da un desiderio malato possa trovare spazio un sincero sentimento di gratitudine. La notizia della settimana è sicuramente l’inizio di una concreta possibilità di pace per la striscia…

Leggi tutto Leggi tutto

Il libero

Il libero

La prospettiva che il vangelo di Luca (Lc 17,5-10) ci offre per questa XXVII domenica del tempo ordinario è quella di diventare servi inutili. Chi di noi potrebbe trovare una qualche gioia o soddisfazione nel diventare inutile? Fin da bambini ci viene detto di cercare di essere utili: gran parte della nostra identità viene costruita su questo e cioè sulla possibilità di servire a qualcuno, magari in maniera del tutto gratuita, ma comunque di essere utili per qualcuno. L’identità della…

Leggi tutto Leggi tutto

La livella

La livella

La prima grande e buona notizia che troviamo nella famosa parabola del povero Lazzaro, raccontata da Luca nel brano del vangelo di questa XXVI domenica del tempo ordinario (Lc 16,19-31), è che sia il povero Lazzaro che il ricco sono destinati a morire: Totò avrebbe parlato della morte come della livella, quella realtà che accomuna tutti e che riconduce ogni disparità sociale a una misura più ragionevole e accettabile. Esattamente quello che oggi sembra impossibile, nella misura in cui i…

Leggi tutto Leggi tutto

Ricchezza

Ricchezza

Cosa c’è da lodare nell’azione dell’amministratore disonesto di cui si parla nel vangelo di Luca della XXV domenica del tempo ordinario (Lc 16,1-13)? Qual è la scaltrezza di cui Gesù parla? In questi giorni in cui l’umanità si sta lasciando andare a una sorta di abbruttimento generalizzato di fronte alle tragedie di guerre che ci paiono sempre più vicine agli occhi, ma sempre più lontane dal cuore, abbiamo letto e ascoltato, purtroppo, un ministro dello stato d’Israele fare delle dichiarazioni…

Leggi tutto Leggi tutto

Imparare a fare i conti

Imparare a fare i conti

Si sostiene spesso che la fede sia irragionevole, basata sul fidarsi di altri e sulla rinuncia a pensare con la propria testa. Pare che il Vangelo di questa XXIII domenica del Tempo Ordinario anno C (Lc 14,25-33) metta invece a tema proprio la ragionevolezza della fede: attraverso alcuni esempi di una logica precisa e puntuale, Gesù invita a prepararsi a seguirlo secondo precise indicazioni. Nulla di spontaneo e di sentimentale, ma una scelta a cui ci si prepara e che…

Leggi tutto Leggi tutto

Energia rinnovabile

Energia rinnovabile

Per la solennità della SS. Trinità (anno C), pochi versetti presi dal vangelo di Giovanni (Gv 16,12-15) per raccontare il tipo di relazione strettissima che esiste tra il Figlio e il Padre, relazione che si manifesta attraverso l’azione dello Spirito: tutto quello che il Figlio possiede è del Padre e c’è bisogno dell’azione dello Spirito perché possa essere comunicato a tutti in modo da manifestare in maniera piena e comprensibile l’amore che alimenta la vita. La verità che viene annunciata…

Leggi tutto Leggi tutto

Sala d’attesa

Sala d’attesa

Nella pagina del vangelo di Luca per questa solennità dell’Ascensione (Lc 24,46-53) si parla di un tempo in cui i discepoli vengono invitati a rimanere in città in attesa di chi è stato promesso dal Padre, un tempo sospeso tra la benedizione e la salita al cielo di Gesù e l’arrivo dello Spirito: come interpretarlo? Il fatto che Gesù inviti i suoi alla testimonianza lascia intendere che sia necessario un tempo in cui raccogliere le idee e ripercorrere con la…

Leggi tutto Leggi tutto

Il filo rosso del tempo

Il filo rosso del tempo

La liturgia di queste domeniche del tempo di Pasqua, siamo giunti alla VI dell’anno C, ci sta preparando, attraverso la proclamazione del vangelo di Giovanni, all’incontro con lo Spirito Santo nella solennità di Pentecoste. Al capitolo 14, nel contesto drammatico del saluto ai discepoli nell’ultima cena (Gv 14,23-29), Gesù mette in relazione l’osservanza delle sue parole con l’amore verso di lui e verso il Padre. Fa di questo amore che si manifesta nell’ascolto della sua parola la condizione necessaria perché…

Leggi tutto Leggi tutto

Pastore

Pastore

Per questa quarta domenica del tempo di Pasqua anno C, la così detta domenica del Buon Pastore, la liturgia ci offre pochi versetti del vangelo di Giovanni (Gv 10,27-30): versetti assai densi che mettono in luce in maniera chiara e inequivocabile il legame tra Gesù e il Padre e la possibilità di entrare a pieno in questo legame che dona la vita vera qui e per l’eternità, offerta a tutti coloro che ascoltano la voce del pastore. Meglio ancora che…

Leggi tutto Leggi tutto

0Shares